Il Giorno della Riunificazione (in vietnamita: Ngày Thống nhất) è una festa nazionale del Vietnam che ricorre il 30 aprile di ogni anno. Il nome ufficiale di questa festa pubblica vietnamita è Giorno della Liberazione del Sud per la Riunificazione nazionale (in vietnamita: Giải phóng miền Nam, thống nhất đất nước) ma viene chiamata più brevemente anche Giorno della Liberazione (in vietnamita: Ngày Giải phóng) oppure Giorno della Vittoria (Ngày Chiến thắng).

È un giorno fondamentale per la storia del Vietnam e assume un particolare significato politico, in quanto simbolo della vittoria decisiva del Vietnam del Nord e del Fronte di Liberazione Nazionale che avrebbe portato alla riunificazione del Paese. In questo articolo, ti spieghiamo brevemente perché in Vietnam si festeggia il Giorno della Riunificazione e come viene celebrata questa festività.

Prima di iniziare: Le feste e le festività vietnamite

Niềm vui chiến thắng, Sài Gòn 30/4/1975

Perché in Vietnam si festeggia il Giorno della Riunificazione

Il 30 aprile 1975 è il giorno in cui avvenne la battaglia finale della guerra del Vietnam. Si trattò dell’ultima fase dell’offensiva nordvietnamita (denominata “Campagna di Ho Chi Minh” in onore del leader storico della lotta per l’indipendenza del Vietnam) scatenata dall’Esercito regolare del Vietnam del Nord e dalle forze vietcong del Fronte di Liberazione Nazionale nella primavera del 1975. L’offensiva aveva l’obiettivo di sconfiggere le forze militari del Vietnam del Sud e concludere il conflitto, dopo i provvisori accordi di pace di Parigi del 1973 e il ritiro completo delle forze armate statunitensi.

La Campagna di Ho Chi Minh rappresentò il culmine di un lungo conflitto che aveva profondamente segnato il paese e la regione. Originariamente pianificata per concludersi nel 1976, questa offensiva militare si sviluppò con un’accelerazione sorprendente grazie al rapido collasso delle difese sudvietnamite. Dopo decenni di guerra, prima contro il dominio coloniale francese e poi contro l’intervento americano, le forze nordvietnamite avanzarono rapidamente conquistando in successione le principali città del Vietnam del Sud: Buôn Ma Thuột nell’altopiano centrale a marzo, seguita da Huế e Da Nang tra il 24 e il 25 marzo. Il 21 aprile il presidente sudvietnamita Nguyễn Văn Thiệu rassegnò le dimissioni, segnalando l’imminente collasso del governo di Saigon.

30 aprile 1975: la liberazione di Saigon

La battaglia finale avvenne quando le truppe dell’Esercito Popolare del Vietnam del Nord e del Fronte di Liberazione Nazionale superarono le ultime, deboli resistenze. Le truppe innalzarono la loro bandiera sul palazzo presidenziale sud-vietnamita ed il governo del Vietnam del Sud si arrese poco dopo. La città venne ribattezzata Ho Chi Minh City, in onore dell’ex presidente nordvietnamita.

La giornata del 30 aprile 1975 si svolse secondo una drammatica sequenza di eventi che segnarono la fine definitiva della guerra più lunga del XX secolo. All’alba, le forze nordvietnamite iniziarono l’assalto finale alla città di Saigon, già circondata da settimane. Alle 10:24 del mattino, il presidente sudvietnamita Dương Văn Minh, in carica da appena due giorni, annunciò la resa incondizionata in un messaggio radiofonico. Circa un’ora dopo, alle 11:30, i carri armati nordvietnamiti sfondarono i cancelli del Palazzo dell’Indipendenza, sede del governo sudvietnamita. Alle 12:15, la bandiera del Fronte di Liberazione Nazionale venne issata sul palazzo, in un momento che sarebbe diventato iconico nella storia del paese. Nel pomeriggio, alle 15:00, si tenne l’incontro formale di resa tra le autorità sudvietnamite e i comandanti nordvietnamiti, suggellando ufficialmente la fine della Repubblica del Vietnam.

La riunificazione

Il processo di riunificazione nazionale non fu immediato ma richiese diversi passaggi formali. Dopo la vittoria militare del 30 aprile 1975, venne instaurato un governo provvisorio rivoluzionario per amministrare i territori del sud. Il 25 aprile 1976 si tennero le prime elezioni nazionali per l’Assemblea Nazionale unificata, a cui parteciparono i cittadini di entrambe le parti del paese. Fu solo il 2 luglio 1976 che venne proclamata ufficialmente la Repubblica Socialista del Vietnam, con la riunificazione formale del Vietnam del Nord e del Vietnam del Sud. Hanoi venne designata come capitale della nazione riunificata, mentre l’ex capitale del sud, Saigon, divenuta Ho Chi Minh City, si affermò come principale centro economico del paese.

Xe tăng của Cách Mạng ủi tung cửa Dinh Thống Nhất, Sài Gòn ngày 30/4/1975

Come si celebra il Giorno della Riunificazione in Vietnam

In Vietnam il 30 aprile è festa nazionale, la popolazione si astiene dal lavoro e si tengono celebrazioni pubbliche. La ricorrenza precede di un giorno la Festa dei lavoratori. Se una o entrambe le ricorrenze cadono in un fine settimana, queste vengono “recuperate” nei giorni immediatamente successivi.

g'day

Grazie a questa pausa prolungata, di solito molti vietnamiti ne approfittano per viaggiare e per tornare dalle loro famiglie. Le banche e gli uffici pubblici chiudono ma la maggior parte dei negozi, soprattutto nelle zone turistiche, rimane aperta. Il fatto che i vietnamiti viaggino per svago o per tornare dalle proprie famiglie fa sì che gli spostamenti nel Paese potrebbero essere più difficoltosi: è consigliabile prenotare per tempo biglietti per viaggi in aereo e in treno. Per lo stesso motivo, siti turistici potrebbero essere più affollati del solito e bisogna attendersi qualche coda.

Cờ hoa 30-4

Durante questo periodo festivo, le principali arterie stradali del paese registrano un notevole incremento del traffico, soprattutto in uscita dalle grandi città come Hanoi e Ho Chi Minh City. Le destinazioni più gettonate durante questa festività includono le località balneari come Da Nang e Nha Trang, le città storiche di Hue e Hoi An, la spettacolare baia di Ha Long, le zone montane di Sa Pa e Da Lat, e il suggestivo delta del Mekong a sud. Per i viaggiatori stranieri che visitano il Vietnam durante questo periodo, è utile tenere presente che i prezzi degli alloggi tendono ad aumentare e che potrebbe essere necessario prenotare con largo anticipo, specialmente nelle destinazioni più popolari. Nonostante la maggiore affluenza, questo periodo offre anche un’opportunità unica per osservare il paese durante un momento di festa nazionale e partecipare a eventi culturali speciali.

Eventi pubblici in Vietnam per celebrare il Giorno della Riunificazione

Così come in altre feste pubbliche del Vietnam, ad esempio la Festa nazionale che ricorre il 2 settembre, allo stesso modo i vietnamiti espongono la bandiera del Vietnam all’ingresso di ogni abitazione in occasione del Giorno della Riunificazione.

Hanoi . Liberation Day

Di solito a Hanoi e a Ho Chi Minh City si svolgono parate militari. In queste città, così come in altre, ogni anno si organizzano eventi diversi per celebrare il Giorno della Riunificazione, tra cui spettacoli pirotecnici, performance artistiche e proiezioni cinematografiche.

Preparing for the Party - Hanoi, Vietnam.

Il Palazzo della Riunificazione (ex Palazzo dell’Indipendenza) a Ho Chi Minh City rappresenta il centro simbolico delle celebrazioni. Questo edificio storico, dove avvenne la resa formale del governo sudvietnamita, è oggi un museo che attira migliaia di visitatori durante la festività. Molte cerimonie ufficiali si svolgono proprio in questo luogo emblematico della storia vietnamita. I leader politici nazionali tengono discorsi commemorativi che sottolineano l’importanza della riunificazione per l’identità nazionale, mentre le strade delle principali città vengono decorate con manifesti patriottici e illuminazioni speciali.

Le celebrazioni includono anche eventi culturali che coinvolgono diverse generazioni di vietnamiti. Nelle scuole si organizzano attività educative per trasmettere ai più giovani la conoscenza degli eventi storici che hanno portato alla riunificazione. Nei giorni precedenti e successivi al 30 aprile, i media nazionali dedicano ampio spazio a documentari storici e a interviste con veterani che condividono le loro esperienze di guerra. I musei dedicati alla storia del conflitto, come il Museo dei Residui di Guerra a Ho Chi Minh City o il Museo dell’Esercito Vietnamita ad Hanoi, organizzano esposizioni speciali e spesso offrono ingresso gratuito o ridotto durante questo periodo.

Il significato contemporaneo del Giorno della Riunificazione

Il Giorno della Riunificazione riveste un ruolo fondamentale nella costruzione dell’identità nazionale vietnamita contemporanea. Rappresenta il culmine di decenni di lotta per l’indipendenza e l’unità nazionale, simboleggiando la resilienza e la determinazione del popolo vietnamita. Per le generazioni più anziane che hanno vissuto direttamente gli eventi della guerra, questa ricorrenza evoca ricordi intensi e spesso contrastanti. Per i giovani vietnamiti, nati dopo la riunificazione, rappresenta principalmente una festività nazionale e un’occasione di vacanza, sebbene il sistema educativo ponga grande enfasi sull’importanza storica di questo evento.

È importante notare che la percezione di questa ricorrenza può variare, specialmente tra i vietnamiti della diaspora (Việt kiều), molti dei quali fuggirono dal paese dopo il 1975. Per queste comunità, sparse principalmente negli Stati Uniti, in Australia, in Canada e in Francia, il 30 aprile può evocare sentimenti complessi legati all’esperienza dell’esilio e alla perdita della patria.

Il Vietnam contemporaneo utilizza questa ricorrenza anche come occasione per riaffermare i suoi progressi economici e sociali dopo decenni di conflitti. Da paese devastato dalla guerra, il Vietnam si è trasformato in una delle economie più dinamiche del Sud-est asiatico, con tassi di crescita invidiabili e un progressivo miglioramento delle condizioni di vita della popolazione.

Per chi visita il Vietnam: i luoghi della memoria

Per i visitatori interessati ad approfondire la storia legata al Giorno della Riunificazione e alla guerra del Vietnam, il paese offre numerosi siti storici e musei di grande interesse. A Ho Chi Minh City, oltre al già citato Palazzo della Riunificazione, meritano una visita il Museo dei Resti della Guerra, che documenta il conflitto attraverso fotografie e cimeli, e i tunnel di Cu Chi, una rete sotterranea utilizzata dai Viet Cong durante la guerra. A Hanoi, il Mausoleo di Ho Chi Minh e la prigione di Hoa Lo (conosciuta dai prigionieri americani come “Hanoi Hilton”) offrono prospettive complementari sulla storia del conflitto.

Lungo la linea del 17° parallelo, che costituiva il confine tra nord e sud, il ponte di Hiền Lương sul fiume Bến Hải e la zona demilitarizzata (“DMZ”) circostante rappresentano luoghi di grande significato simbolico, oggi trasformati in siti commemorativi. Nella città di Huế, teatro di una delle battaglie più sanguinose del conflitto durante l’offensiva del Tet nel 1968, numerosi siti testimoniano le cicatrici ancora visibili della guerra.

Visitare il Vietnam durante il Giorno della Riunificazione offre un’opportunità unica per comprendere come questo paese abbia saputo trasformare il ricordo di un conflitto devastante in un’occasione di riflessione collettiva e di celebrazione dell’unità nazionale. Le festività del 30 aprile, con il loro mix di commemorazione solenne e gioiosa celebrazione, raccontano la storia di un popolo che ha saputo ricostruire la propria identità nazionale dopo anni di divisione, guardando al futuro senza dimenticare il proprio passato.

Potrebbe interessarti anche:
Le feste e le festività vietnamite: storia e tradizioni

2025: L’Anno del Serpente
Lo zodiaco vietnamita / Il Capodanno vietnamita, spiegato bene

Ti potrebbe piacere:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.