Per comprendere la cultura del Viet Nam, non occorre cercare un quadro predefinito, un panorama di riferimento che, se non può esistere per alcuna nazione, è assolutamente introvabile per questo Paese. È invece più conveniente risalire al passato, per scovare le radici lontane di quella realtà che di mutamento in mutamento ha costituito, seppur sotto …
IL MONDO VIETNAMITA IN ITALIA. LA BIBLIOTECA ENRICA COLLOTTI PISCHEL, UNA FINESTRA SUL VIET NAM
Perché Torino viene indicata come la capitale del Viet Nam in Italia? A Torino, per iniziare dalla carta stampata, accanto ai Quaderni Vietnamiti, viene pubblicato da ben venti anni la rivista Mekong, notizie dal fiume e dintorni – semestrale di informazione ed attualità dal Viet Nam -, con l’intento di colmare una lacuna nel campo …
L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE ITALIA-VIET NAM
La storia di una associazione culturale è, innanzitutto, la storia degli atti che essa ha realizzato. La regola vale a maggior ragione per l’Associazione Nazionale Italia-Viet Nam che ebbe origine nel pieno del conflitto antiamericano in Viet Nam, per opporsi all’occupazione e per promuovere la solidarietà internazionale nei confronti del popolo vietnamita che si batteva …
SAPERI, DIPLOMAZIA, COOPERAZIONE. È USCITO IL NUMERO DI QUADERNI VIETNAMITI, EDITO DAL CENTRO DI STUDI VIETNAMITI, IN COLLABORAZIONE CON L’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
Italia-Vietnam. Documentazione, diplomazia e cooperazione è il decimo numero di Quaderni vietnamiti, una iniziativa editoriale che, insieme ad altre lodevoli attività, vede il Centro di Studi Vietnamiti al centro di un consolidato e significativo itinerario di promozione della conoscenza del mondo vietnamita in Italia. Ed è un mondo vivace e variegato, un mondo teso non …
IL TET A PRELUDIO DELL’ANNO DELLA CONCRETEZZA. ITALIA-VIET NAM 2014
Il calendario vietnamita, oggi disposto in accordo con il calendario gregoriano, anticamente fissava la sua data d’inizio nell’Anno 2637 prima della nostra era – Anno I del Regno dell’Augusto Celeste Imperatore. Il 2013, anno in cui si è celebrato il Quarantennale dell’avvio delle relazioni diplomatiche Italia-Vietnam, ha coinciso pertanto con l’anno 4650. La Città di …
L’ANNO DEL CAVALLO INAUGURATO AL CONSOLATO DEL VIET NAM A TORINO
Il 31 gennaio 2014, si è tenuta presso il Consolato della Repubblica Socialista del Viet Nam, a Torino, la celebrazione del Tet che ha inaugurato l’Anno del Cavallo. Il Menù, curato da Nguyen Chu e Ha Kim Chi, con il sostegno della comunità studentesca vietnamita di Torino, prevedeva: Nem chua – Salame di suino fermentato, Cha Lua – Mortadella vietnamita, …