Il Vietnam, terra di contrasti e tradizioni millenarie, offre ai visitatori un’esperienza culinaria unica, ricca di sapori e rituali. Per chi si avventura per la prima volta in questo affascinante paese del Sud-est asiatico, comprendere il galateo vietnamita a tavola è essenziale per immergersi pienamente nella cultura locale e evitare involontari passi falsi. Questa guida vi condurrà attraverso i meandri delle usanze vietnamite legate al cibo, svelandovi i segreti per comportarvi come veri ospiti d’onore.
Prima di iniziare: La cultura vietnamita: le usanze, le tradizioni e i riti
L’importanza del pasto nella cultura vietnamita

Il pasto in Vietnam non è solo un momento per nutrirsi, ma rappresenta un vero e proprio rituale sociale. In questa sezione, esploreremo il significato profondo che il cibo e la condivisione del pasto hanno nella società vietnamita.
Il cibo come legame sociale
In Vietnam, il cibo è molto più di un semplice nutrimento per il corpo. È un veicolo per creare e rafforzare legami sociali, un modo per esprimere affetto e rispetto. I vietnamiti amano condividere i pasti con familiari, amici e colleghi, trasformando ogni occasione in un momento di convivialità. Il tavolo da pranzo diventa così un luogo di incontro, dove le persone si riuniscono non solo per mangiare, ma anche per scambiare idee, raccontare storie e rafforzare i rapporti interpersonali.
Quando vi troverete a tavola in Vietnam, noterete che l’atmosfera è spesso rilassata e gioiosa. Le conversazioni fluiscono liberamente, intervallate da esclamazioni di apprezzamento per il cibo. Non sorprendetevi se il pasto si prolungherà ben oltre il tempo necessario per consumare le pietanze: in Vietnam, la condivisione del cibo è un’esperienza da assaporare con calma e piacere.
L’ospitalità nel cuore del galateo vietnamita
L’ospitalità è un valore fondamentale nella cultura vietnamita, e questo si riflette chiaramente nelle usanze legate al cibo. I vietnamiti sono noti per la loro generosità e per il desiderio di far sentire gli ospiti a proprio agio. Se siete invitati a casa di una famiglia vietnamita, preparatevi a essere accolti con grande calore e a vedere la tavola imbandita con una varietà di piatti preparati con cura.
Nel galateo vietnamita, offrire cibo agli ospiti è un segno di rispetto e affetto. Non sorprendetevi se il vostro ospite continuerà a riempire il vostro piatto o a insistere perché assaggiate ogni pietanza. Questo comportamento non è considerato invadente, ma è un modo per dimostrare premura e assicurarsi che l’ospite sia soddisfatto e ben nutrito.
Comprendere questi aspetti del galateo vietnamita vi aiuterà ad apprezzare appieno l’esperienza di condividere un pasto in Vietnam e a comportarvi in modo appropriato, mostrando il giusto rispetto per le tradizioni locali.
La disposizione dei posti a tavola secondo il galateo vietnamita

In Vietnam, la disposizione dei commensali attorno al tavolo non è casuale, ma segue precise regole di etichetta. Comprendere questi aspetti del galateo vietnamita vi aiuterà a muovervi con sicurezza in ogni situazione conviviale.
Il posto d’onore
Nel galateo vietnamita, esiste un concetto ben definito di “posto d’onore” a tavola. Questo posto è generalmente riservato all’ospite più importante o alla persona più anziana del gruppo. Di solito, il posto d’onore si trova di fronte alla porta d’ingresso della stanza o, in caso di tavoli rotondi, nel punto più lontano dall’entrata. Se siete invitati a un pasto formale, attendete che vi venga indicato dove sedervi, per evitare di occupare involontariamente il posto riservato a qualcun altro.
Gli altri commensali si dispongono attorno al tavolo seguendo una gerarchia basata sull’età e lo status sociale. Le persone più giovani o di rango inferiore si siedono più lontano dal posto d’onore. Questa disposizione riflette il profondo rispetto che la cultura vietnamita nutre per gli anziani e per le figure autorevoli.
La disposizione dei piatti
Una volta seduti, noterete che la disposizione dei piatti sul tavolo segue anch’essa delle regole precise. Nel galateo vietnamita, i piatti principali vengono solitamente posizionati al centro del tavolo, in modo che tutti possano raggiungerli facilmente. Ogni commensale avrà davanti a sé una ciotola per il riso, che funge da “piatto base”, e un paio di bacchette.
Le zuppe e i brodi vengono serviti in ciotole separate, mentre i contorni e le salse sono disposti in piccoli piattini condivisi. Questa disposizione riflette l’importanza della condivisione nel pasto vietnamita: ogni commensale può servirsi liberamente dai piatti comuni, creando la propria combinazione di sapori nella ciotola del riso.
TuttoVietnam
sul tuo smartphone
Inizia a seguirci ora per ricevere i contenuti pubblicati su TuttoVietnam direttamente sul tuo cellulare
L’uso delle bacchette nel galateo vietnamita

Le bacchette sono lo strumento principale per mangiare in Vietnam. Padroneggiarne l’uso è fondamentale per sentirsi a proprio agio durante un pasto vietnamita e per mostrare rispetto verso la cultura locale.
Come impugnare correttamente le bacchette
Nel galateo vietnamita, l’uso corretto delle bacchette è considerato un segno di buona educazione. Per impugnarle nel modo giusto, tenete la bacchetta superiore tra il pollice e l’indice, come se fosse una matita. La bacchetta inferiore deve rimanere ferma, appoggiata sul medio e sostenuta dall’anulare. Muovete solo la bacchetta superiore per afferrare il cibo.
Evitate di tenere le bacchette a pugno chiuso o di usarle come fossero posate occidentali. Con un po’ di pratica, riuscirete a manipolare anche i cibi più scivolosi con eleganza e precisione.
Cosa non fare con le bacchette
Nel galateo vietnamita, ci sono alcuni comportamenti da evitare assolutamente quando si usano le bacchette. Non conficcatele mai verticalmente nel riso: questo gesto ricorda l’incenso che si brucia per i defunti ed è considerato di cattivo auspicio. Evitate anche di indicare qualcuno con le bacchette o di usarle per gesticolare mentre parlate, poiché questi gesti sono considerati maleducati. E’ considerato scortese anche “tamburellare” con le bacchette sulla ciotola.
Quando non state mangiando, appoggiate le bacchette orizzontalmente sul bordo del piatto o sull’apposito poggia-bacchette, se presente. Non leccate o succhiate le estremità delle bacchette e non le usate per frugare tra i piatti in cerca del boccone migliore.
Il servizio e la condivisione del cibo

Il modo in cui il cibo viene servito e condiviso in Vietnam riflette i valori di comunità e armonia che sono al centro della cultura locale. Comprendere queste dinamiche vi aiuterà a partecipare pienamente all’esperienza culinaria vietnamita.
Il concetto di condivisione
Nel galateo vietnamita, la condivisione del cibo è un aspetto fondamentale del pasto. A differenza di molte culture occidentali, dove ogni commensale ha il proprio piatto individuale, in Vietnam i piatti principali vengono posti al centro del tavolo e condivisi da tutti. Questo approccio non solo favorisce un senso di comunità, ma permette anche di assaggiare una varietà più ampia di pietanze.
Quando vi servite dai piatti comuni, se vengono forniti ricordate di usare le bacchette o i cucchiai di servizio, non le vostre bacchette personali. Ad ogni modo, prendete piccole porzioni alla volta, così da lasciare abbastanza cibo per gli altri commensali. È considerato cortese offrire il cibo agli altri prima di servirsi, specialmente agli ospiti più anziani o importanti.
L’ordine del servizio
In un pasto formale vietnamita, c’è un ordine preciso nel servire il cibo. Generalmente, si inizia con una zuppa leggera, seguita dai piatti principali che vengono serviti tutti insieme. Il riso, alimento base della cucina vietnamita, è sempre presente e viene spesso servito per ultimo, per assicurarsi che i commensali si sazino con i piatti principali.
Nel galateo vietnamita, è considerato educato attendere che tutti siano serviti prima di iniziare a mangiare. Inoltre, è comune che l’ospite o il membro più anziano della tavola dia il via al pasto, invitando gli altri a iniziare con la frase “Mời ăn cơm” (Vi invito a mangiare).
Hai visto la newsletter?
Ogni mese riceverai una selezione dei migliori articoli usciti sul sito. Puoi cancellarti in qualunque momento.
Guarda un esempio.
Comportamenti da evitare a tavola secondo il galateo vietnamita

Per rispettare pienamente il galateo vietnamita, è importante essere consapevoli di alcuni comportamenti che potrebbero essere considerati maleducati o offensivi. Evitare questi passi falsi vi aiuterà a fare una buona impressione e a mostrare rispetto per la cultura locale.
Gesti da non fare
Nel galateo vietnamita, alcuni gesti comuni in altre culture possono essere interpretati negativamente. Ad esempio, evitate di toccare la testa di qualcuno, anche dei bambini, poiché è considerata la parte più sacra del corpo. Allo stesso modo, non indicate mai qualcuno con il piede o mostrate le suole delle scarpe, considerati gesti molto offensivi.
A tavola, non sollevate mai la vostra ciotola dal tavolo per mangiare, a meno che non stiate bevendo una zuppa. Mantenete una postura eretta e evitate di appoggiarvi troppo al tavolo o di mettere i gomiti sul tavolo mentre mangiate.
Argomenti di conversazione inappropriati
Durante il pasto, il galateo vietnamita suggerisce di mantenere una conversazione piacevole e leggera. Evitate di discutere di argomenti potenzialmente controversi o sgradevoli, come la politica, la guerra o problemi personali. Inoltre, non fate commenti negativi sul cibo, anche se qualcosa non è di vostro gradimento. L’apprezzamento per il cibo offerto è una forma importante di rispetto nel galateo vietnamita.
Ricordate anche che in Vietnam il volume della voce è generalmente più basso rispetto a molte culture occidentali. Parlate con un tono moderato e evitate risate troppo rumorose o esplosive, che potrebbero essere considerate maleducate.
Come concludere il pasto

Il modo in cui si conclude un pasto in Vietnam è altrettanto importante quanto il suo inizio. Conoscere le giuste modalità per terminare la cena vi aiuterà a lasciare un’impressione positiva e a mostrare il vostro apprezzamento per l’ospitalità ricevuta.
Il momento del tè
Nel galateo vietnamita, è comune concludere il pasto con una tazza di tè verde. Questo momento non solo aiuta la digestione, ma serve anche come transizione tra il pasto e le attività successive. Quando vi viene offerto il tè, accettatelo con gratitudine, anche se non intendete berlo. Tenete la tazza con entrambe le mani in segno di rispetto e sorseggiate lentamente, godendovi la conversazione con gli altri commensali.
Il tè rappresenta anche un segnale che il pasto sta volgendo al termine. Tuttavia, non alzatevi immediatamente dopo aver finito di bere. Nel galateo vietnamita, è considerato educato rimanere seduti per un po’, continuando la conversazione e mostrando di aver apprezzato non solo il cibo, ma anche la compagnia.
Per approfondire: Il tè in Vietnam: molto più di una semplice bevanda
Ringraziamenti e congedo: l’etichetta vietnamita a fine pasto
Esprimere la propria gratitudine è un elemento cruciale del galateo vietnamita. Al termine del pasto, ringraziate i vostri ospiti o il personale del ristorante con sincerità. Potete usare la frase “Cảm ơn” (grazie) o, per un ringraziamento più elaborato, “Bữa ăn rất ngon” (Il pasto era delizioso).
Se siete stati ospiti a casa di qualcuno, offritevi di aiutare a sparecchiare la tavola. Anche se il vostro aiuto verrà probabilmente rifiutato, il gesto sarà apprezzato. Prima di andare via, ricordate di salutare individualmente ogni persona presente, partendo dai più anziani o importanti.
Le differenze regionali

Il Vietnam è un paese ricco di diversità culturali, e le usanze a tavola possono variare leggermente da regione a regione. Essere consapevoli di queste differenze vi aiuterà ad adattare il vostro comportamento in base al contesto specifico.
Nord e Sud: sottili differenze
Nel Nord del Vietnam, in particolare ad Hanoi, il galateo tende ad essere più formale e tradizionale. I pasti sono spesso serviti con maggiore cerimonia e le regole di etichetta sono seguite più rigorosamente. Al contrario, nel Sud, specialmente a Ho Chi Minh City, l’atmosfera può essere più rilassata e informale.
Ad esempio, nel Nord potreste notare che le persone usano più frequentemente frasi di cortesia durante il pasto, mentre nel Sud l’interazione potrebbe essere più diretta. Tuttavia, in entrambe le regioni, i principi fondamentali del galateo vietnamita, come il rispetto per gli anziani e l’importanza della condivisione, rimangono gli stessi.
Adattarsi alle usanze locali
Mentre viaggiate attraverso il Vietnam, osservate attentamente come si comportano le persone del luogo durante i pasti. Non esitate a chiedere gentilmente chiarimenti sulle usanze locali se non siete sicuri di come comportarvi. I vietnamiti apprezzano molto gli stranieri che mostrano interesse e rispetto per la loro cultura.
Ricordate che l’obiettivo principale del galateo vietnamita è creare un’atmosfera armoniosa e piacevole durante il pasto. Mantenendo un atteggiamento aperto, rispettoso e flessibile, sarete in grado di navigare con successo attraverso le varie sfumature del galateo vietnamita a tavola, arricchendo così la vostra esperienza culinaria e culturale in questo affascinante paese.
Potrebbe interessarti anche:
Quando andare in Vietnam? Una guida mese per mese / Le cose da sapere per organizzare un viaggio in Vietnam / Le guide turistiche ed i libri di viaggio

2025: L’Anno del Serpente
Lo zodiaco vietnamita / Il Capodanno vietnamita, spiegato bene