schultz

NON SOLTANTO ROSE E FIORI – Naturalmente sarebbe ingenuo ritenere che non vi siano criticità all’interno della relazione. L’abbattimento delle tariffe prodotto dalla firma dell’FTA, infatti, non è scontato determini un consistente aumento delle esportazioni vietnamite nel mercato europeo, in quanto le imprese del Vietnam potrebbero trovare difficoltà a rispettare i requisiti non tariffari richiesti, come gli elevati standard di qualità ai quali i prodotti devono conformarsi. Si calcola che meno del 40% degli standard esistenti in Vietnam riesca a raggiungere i livelli di quelli europei. I negoziati inoltre stanno incontrando alcune difficoltà su certi punti specifici, come gli incentivi e i privilegi di cui godono le imprese statali vietnamite rispetto alle concorrenti private. L’UE vorrebbe che gli operatori economici competessero sulla base di regole chiare e uguali per tutti, mentre, dall’altra parte, il Governo vietnamita punta sul settore statale per guidare il processo di industrializzazione del Paese. Un ulteriore argomento di frizione è quello dei diritti umani: sebbene l’UE riconosca al Vietnam i progressi enormi conseguiti nella riduzione della povertà, Bruxelles auspica anche un’evoluzione delle Istituzioni del Vietnam verso lo Stato di diritto. Nel 2013 il Parlamento europeo si è pronunciato per chiedere ad Hanoi di modificare la legge che restringe la libertà di espressione, adeguandola alle norme internazionali. Il dialogo sui diritti umani è parte integrante del PCA firmato nel 2012 tra le due parti e prevede incontri annuali per discutere sulla questione che include, tra l’altro, anche la riforma del sistema giudiziario, affinché esso raggiunga un sufficiente grado di indipendenza dal potere politico, e il miglioramento delle condizioni di vita nelle carceri. Da parte vietnamita, invece, Hanoi auspicherebbe un ruolo di maggior peso dell’UE sulla questione del Mar Cinese Meridionale (Mar Orientale per i vietnamiti) – dove Cina, Vietnam e altri Paesi si contendono la sovranità su alcuni arcipelaghi – al fine di preservare la libertà di navigazione e il rispetto delle norme internazionali. Tuttavia l’Unione europea, a causa dei suoi limiti intrinseci e della buona relazione con la Cina, si limita a invitare le parti a risolvere le proprie dispute sulla base del diritto internazionale e a evitare azioni unilaterali.

PER CONCLUDERE – In conclusione, il rapporto tra Vietnam e UE sta seguendo un’evoluzione complessivamente positiva e ci sono tutti i segnali affinché, nei prossimi anni, le due parti stabiliscano legami più profondi e duraturi. Tuttavia, perché questo avvenga è necessario che alcune divergenze vengano appianate, e ciò non è scontato, in quanto toccano la natura stessa di UE e Vietnam. In ogni caso, la volontà a venirsi incontro e a comprendere le esigenze reciproche sembra non mancare e le prospettive future appaiono incoraggianti.

Matteo Stella

 Fonte:  “Il Caffè Geopolitico”, http://www.ilcaffegeopolitico.org/24114/vietnam-e-ue-una-relazione-in-rapido-sviluppo

Immagini www.europarl.europa.eu1965 × 2953

Ti potrebbe piacere:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.