Come è nata la comunità vietnamita che oggi si trova a Berlino? Lo spiega l’autrice Alisa Anh Kotmair sull’ultimo numero di The Passenger.

Come è nata la comunità vietnamita che oggi si trova a Berlino? Lo spiega l’autrice Alisa Anh Kotmair sull’ultimo numero di The Passenger.
Tra quelli disponibili, abbiamo scelto alcuni libri per approfondire la figura di Ho Chi Minh, uomo politico che ancora oggi suscita curiosità e interesse.
Uscito nel 1936, ne fu proibita la pubblicazione. Oggi “Il gioco indiscreto di Xuan” è considerato un capolavoro della letteratura contemporanea vietnamita.
EVFTA: un numero della rivista Mekong dedicato all’accordo di libero scambio Europa-Vietnam ma anche all’eredità confuciana sulla cultura vietnamita.
Si tratta una raccolta di scritti e discorsi che ripercorrono la vita dello “zio Ho” dagli anni della militanza giovanile alla fine degli anni Sessanta.
La casa editrice Hoepli ha aggiunto alla sua ricca collana Studi Orientali un manuale dedicato all’apprendimento della lingua vietnamita.
Partendo dalla cultura del cibo, il libro “Viet Nam: Spinaci d’acqua e melanzane” offre un’occasione per scoprire e comprendere i tratti più profondi di una civiltà con radici antichissime.
La collana Rough Guides edita da Feltrinelli Editore si arricchisce di una nuova guida sul Vietnam.
1973-2018: Un numero sul 45° anniversario delle relazioni diplomatiche Italia-Vietnam.
Anteo Edizioni ha pubblicato la versione in italiano dell’opera del 1927 che tracciò il percorso rivoluzionario del Vietnam.